State pensando anche voi di realizzare le vostre foto di matrimonio all’interno del parco archeologico di Paestum? Bene, leggete attentamente questo post, è pieno di consigli e informazioni che certamente potranno tornarvi comodo nell’organizzazione della sessione fotografica di nozze.

Se sei capitato su queste pagine per caso, mi presento in due righe: sono Giovanni Sgangarella e sono un fotografo di matrimonio a Paestum e principalmente in tutta la provincia di Salerno. Sono anche disponibile a trasferte. Mi occupo principalmente di raccontare la giornata del matrimonio con un taglio di reportage: con momenti quanto più possibile spontanei e naturali. I vostri gesti e le vostre attenzioni, i vostri dettagli, opportunamente catturati e consegnati alla vostra nuova famiglia, che in quel giorno avrete creato.

Sposi all'interno dei Templi di Paestum

Gli sposi all’interno dei Templi di Paestum

E’ ormai noto che, da qualche anno, gli sposi che vorranno accedere all’interno dell’area archeologica di Paestum per effettuare le loro fotografie di matrimonio con in sfondo i templi, devono sostenere un costo di ingresso ad oggi pari ad € 200. Il costo proposto dal precedente direttore Gabriel Zucktriegel, è ad oggi rimasto invariato dalla sua introduzione, ed è ad oggi aggiornato all’anno 2023.

Cosa include il costo sostenuto?

Principalmente, il costo sostenuto include l’ingresso degli sposi e del team dei fotografi e videomaker, più qualche altra persona a seguito, per un totale di 12 persone al massimo.

Gli sposi devono sapere che, comunque, non tutto è concesso con il pagamento della somma richiesta per l’accesso al parco. Esiste un regolamento da rispettare, ad oggi aggiornato sul sito web del museo.

Tra le varie condizioni, esiste il divieto assoluto di sorvolo con drone per riprese aeree. Inoltre, l’accesso all’area archeologica è consentito al massimo fino alle ore 18.30, al fine di favorire le operazioni di gestione dei flussi in uscita. L’uscita deve in ogni caso avvenire entro l’orario di apertura al pubblico del sito, ad oggi dichiarato alle 19:30.

I miei consigli sulla gestione del tempo una volta giunti all’area archeologica di Paestum

Il documento che la gestione dell’area archeologica ha rilasciato agli ultimi sposi che hanno deciso di entrare nel parco, indicava testualmente “l’accesso gratuito è consentito ad un totale di 12 persone che possono accedere all’area ritirando il biglietto gratuito previa esibizione della presente autorizzazione“.

Vi consiglio caldamente, per evitare spiacevoli perdite di tempo (già di per sé breve), di anticiparvi con l’emissione dei biglietti presso il museo. Potete giungere con il documento rilasciato, o il giorno prima, oppure potrete mandare qualcuno che lo faccia per voi il giorno stesso, in modo che abbiate già in mano i biglietti una volta giunti all’area, per un veloce ingresso.

Tenete conto, inoltre, che non avrete comunque a disposizione l’intera ora per muovervi liberamente come vorrete. Circa ogni mezz’ora dall’ingresso, infatti, il team incaricato di portare i turisti all’uscita dell’area dei templi per l’ingresso dello scaglione successivo oppure per la chiusura (se ultimo ingresso), vi intercetterà e chiederà anche a voi di avviarvi all’uscita. Anche se siete appena arrivato in quel punto (vedi regolamento).

Consiglio quindi di iniziare il servizio fotografico all’interno dei templi di Paestum, entrando dall’ingresso principale quasi di fronte al museo e seguendo il tour previsto fino all’uscita, per avere più scorci e punti di vista. Entrare ed iniziare dalla fine (dal tempio di Hera, per intenderci), vi farà perdere tempo e non avrete quasi per nulla tempo per l’arrivo al tempio di Nettuno, perché vi faranno uscire da lì a poco. Se dovessero farvi entrare dall’ingresso più vicino ai parcheggi (che in effetti è tecnicamente una uscita), dovrete andare immediatamente verso il tempio di Nettuno, per poi realizzare qualche scatto anche all’ultimo tempio, ritornando quindi da dove eravate entrati.

Foto sposi ai Templi di Paestum

Conviene o no fare le foto di matrimonio all’interno del parco archeologico di Paestum ?

Spesso gli sposi che mi raggiungono in studio, mi fanno questa domanda. E’ innegabile che, nonostante tutto, i templi abbiano un certo fascino millenario. Ho avuto il piacere di accompagnare spose archeologhe all’interno dell’area dei templi, quindi con un motivo in più per amare quel luogo in particolare.

Se anche per voi i templi hanno quel motivo personale in più che vi unisce, che vi accomuna: allora entrate e realizzate lì il vostro servizio fotografico di matrimonio. Avrete un servizio cucito su di voi, sulla vostra coppia e sulla vostra storia.

Nessun costo che sosterrete oggi sarà minimamente paragonabile ed equiparabile al ricordo che avrete  nel tempo, di un luogo per voi caro, come potrebbe essere l’interno del parco di Paestum.

Se parlandone, non trovate alcun nesso che vi accomuni e che vi spinga proprio ad entrare, allora ricordate che fotograficamente, Paestum non è solo area archeologica, ma anche vicinanza del mare (che al momento del tramonto offre uno spettacolo suggestivo e d’effetto) e di altri scorci di cui potrò consigliarvi di persona.

Se anche voi siete alla ricerca di un fotografo per il vostro matrimonio e vorrete passare in studio per una chiacchierata in merito al reportage di nozze e per capire le vostre personali esigenze, contattatemi subito tramite il modulo contatti oppure con il bottone whatsapp qui sotto e scopriamo insieme la disponibilità della vostra data di nozze!

Scopri la disponibilità della tua data
Servizio fotografico degli sposi dentro ai templi di Paestum