Di recente, ho partecipato ad un matrimonio con il rito della Cerimonia del Sale, a Le Trabe tenuta capodifiume a Paestum. Un rito simbolico davvero interessante ed emozionante.
Il matrimonio di Marco&Francesca -due giovani sposi molto innamorati l’uno dell’altra- si è tenuto nel giardino della tenuta di Paestum, finemente allestito per l’occasione.
Un palcoscenico verde, illuminato da una bella luce naturale, in un caldo tramonto di fine estate. Amo questa tipo di illuminazione naturale: perfeziona l’attimo e mi permette di catturare tutti i momenti emozionanti, giocando con essa.
Dopo una piccola attesa, la sposa è arrivata accompagnata dal papà e seguita dalle piccole damigelle. Le due piccole, portavano con le manine un cestino in vimini contenente delle provette che contenevano il sale in colori diversi. Finalmente ci si è immersi in uno dei momenti più emozionanti della giornata degli sposi: l’inizio rito.
Prima dell’inizio della cerimonia del sale, non ho potuto non catturare i momenti d’intesa tra gli sposi e i primi sguardi emozionanti che si sono scambiati al loro incontro, le mani strette e i volti visibilmente commossi.
Sono i momenti naturali e spontanei che prediligo nel racconto di reportage del matrimonio. Questi accadono in un istante, quel momento preciso in cui sta per cadere una lacrima allo sposo o alla sposa o quando la mamma o il papà guardano la figlia, emozionati e fieri.
Al matrimonio, unitamente agli sguardi degli sposi e dei familiari, quello dell’immancabile presenza del cane della coppia, che fissava la sposa con occhi innamorati!
Cerchi un fotografo di reportage per il tuo matrimonio?
Se anche tu prediligi un servizio fotografico spontaneo al rito civile o religioso, allora contattami indicandomi tutti i dettagli, oppure incontriamoci in studio, per conoscerci e per verificare la disponibilità della data del matrimonio.
Perché la Cerimonia del Sale nel matrimonio
Pare che in passato, i contratti e le promesse fossero sigillate proprio dal sale. Gli antichi infatti mischiavano il proprio sale con quello dell’altro, creando un legame contrattuale che non poteva essere spezzato, perché nessuno poteva riconoscere i granelli di sale delle parti, all’interno del sale mischiato.
Nel matrimonio, il rito è reso ancor più importante e profondo, poiché il sale conserva le cose, in questo caso il matrimonio, e scioglie il ghiaccio, come dopo un litigio. E’ proprio per questo che lo sposo e la sposa mischiano il sale, onorando questa tradizione così antica e simbolicamente importante.
Subito dopo la cerimonia del sale, l’altro momento importante del matrimonio: lo scambio delle fedi. E’ stato un momento particolarmente emozionante soprattutto per lo sposo, il quale non è riuscito a trattenere le lacrime, con le promesse lette dalla sposa.
In realtà molti dei presenti al rito civile erano visibilmente emozionati, le parole di Francesca hanno toccato il cuore di molti. Subito dopo il rito, qualche foto agli sposi, approfittando dei giardini de Le Trabe subito dopo il tramonto, prima di iniziare i festeggiamenti nella sala che affaccia sulla cascata.
Tra le varie cerimonie a cui ho presenziato come fotografo per matrimoni a Paestum (come quella del rito della velazione di cui ho raccontato in un altro articolo del blog), quella della cerimonia del sale a Le Trabe tenuta capodifiume a Paestum è stata una tra le più emozionanti.
Se anche tu sei alla ricerca di un fotografo per il tuo matrimonio a Paestum o a Salerno, scrivimi o contattami subito e verifichiamo la disponibilità della tua data!
Scrivi un commento